Descrizione
La protezione di un Data Center viene valutata in fase di risk assessment allo scopo di mettere in evidenza tutte le possibili debolezze tali al compromettere l’operatività generale.
Per tali situazioni, quando la ridondanza e la resilienza già offerte dei sistemi non sono più sufficienti al garantire l’uptime, è necessario stabilire dei piani di disaster recovery.
Viene dunque fornito supporto ai clienti nello sviluppo della catena di recovery allo scopo di definire i metodi e gli obiettivi di restore in ottica temporale, avvalendoci delle nostre certificazioni e partnership con i vendor più quotati del settore.
Le implementazioni più frequenti prevedono la realizzazione di siti di backup e la replica delle macchine virtuali fondamentali in strutture di primo livello connesse direttamente al Data Center principale, strutture di secondo livello su sito remoto raggiungibili in VPN / ponte radio o anche strutture di secondo livello delocalizzate in Cloud.
Vantaggi
- Metodi e tempistiche di recovery chiari e definiti.
- Gestione univoca, senza pericolose ambiguità, delle situazioni di rischio che tipicamente provocano downtime.
- Backup e replica delle macchine virtuali su più siti con diverse possibilità di recovery e conseguentemente uptime più elevati.
A chi si rivolge
Aziende che necessitano di elevata protezione per i propri asset e modalità/tempi certi di recovery in caso di crash/indisponibilità dei servizi informatici erogati.